Viaggi Arte

Libri irlandesi da leggere viaggiando verso Dublino

libri-irlandesi-leggere-viaggiando-verso-dublino

Leggere per viaggiare, viaggiare per leggere. Tra i “libri irlandesi” ce n’è uno che chiunque si prepari per un viaggio a Dublino dovrebbe veramente portare con sé!

Libri irlandesi… nati in Italia!?

L’Irlanda vanta tantissimi scrittori che hanno letteralmente fatto la letteratura mondiale. Da Beckett a Joyce, per arrivare ai contemporanei come John Banville o Edna O’Brien, Catherine Dunne o Roddy Doyle, i libri irlandesi rappresentano un patrimonio immenso di storie ed emozioni.

In questo post, non parleremo di autori irlandesi in senso stretto, bensì di un libro italiano che è nato, però, proprio dalla fascinazione per i libri irlandesi.

Un libro che dovreste veramente avere con voi se siete in viaggio per Dublino, un libro che farà ridere e commuovere chi, come l’autore del libro, soffre decisamente di mal d’Irlanda.

E, infine, un libro che uno dei grandissimi scrittori di cui sopra lo ha nel ruolo, come si direbbe per un film, di cameo: Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle.

Così recita la quarta di copertina:

Massimo ama l’Irlanda. Si reca per un colloquio a Dublino dove, se assunto, potrebbe finalmente trasferirsi. Andrà male. Bob è un irlandese che gestiva, in Italia, il pub – rifugio di Massimo. Aoife, che si fa chiamare Laura, è sua figlia. Bob va a Dublino per il funerale del padre. Laura ha promesso di raggiungerlo. In realtà la ragazza si reca in Irlanda per vedere Patrick, conosciuto in chat. Di Dublino è Deirdre: odia la Guinness, responsabile dell’alcolismo del padre. A unire i personaggi ci pensa La donna che sbatteva nelle porte di Roddy Doyle. E alla presentazione di un altro libro di Roddy, si ritrovano tutti. Un autentico disastro. Deirdre, Massimo e Bob finiscono al pub con un’idea: cosa accadrebbe se…

E così recita il blurb – la fascetta, se preferite, dedicata al libro da un’altra delle grandi scrittrici già menzionate, Catherine Dunne:

« La scrittura di Max è fresca e divertente. Le sue osservazioni sull’Irlanda sono acute. Il Giorno Che Incontrammo Roddy Doyle indaga il senso di appartenenza e di dislocazione, tra letteratura e Guinness ».

Un libro, questo, che vi accompagnerà – letteralmente – per le strade di Dublino, e che vi farà riflettere sul significato della parola casa.

Anzi: Casa.

 

 

 

 

0 Comments
Share

Massimiliano Roveri

Massimiliano “Q-ROB” Roveri scrive per, su e di Internet dal 1997. Laureato in filosofia e prestato al mondo IT blogga, condivide (e insegna a bloggare e condividere) tra l’Irlanda e l’Italia.