Sono molti i paesi in Baronia e in Barbagia che portano avanti la tradizione dei fuochi di Sant’Antonio, i riti pagani arrivati fino a noi sottoforma di onori a Sant’Antonio Abate portatore, secondo la leggenda, del fuoco agli umani. Si tratta di una festa popolare che segue ai balli e agli auguri di inizio anno, e che offre ai visitatori della Sardegna l’occasione per vivere un’esperienza diversa durante la stagione invernale, insieme al Carnevale tradizionale e i riti della Settimana Santa.
Sant’Antoni de su Fogu è un momento molto suggestivo perché arriva direttamente dai miti antichi e per molti aspetti rituali che ancora conserva, svolge una forte funzione socializzante. In un bellissimo mix di sacro e profano, i bagliori di grandi falò accesi illuminano la notte a cavallo tra il 16 e il 17 gennaio, riunendo la collettività di diversi paesi nella piazza centrale. Si rinnova così l’antico rito dedicato al santo patrono della pastorizia e dell’agricoltura.
La festa dura diversi giorni tra balli, canti tradizionali, buon vino e dolci tipici, segnando l’inizio del Carnevale e anche della prima uscita delle maschere tradizionali sarde.
Per saperne di più: I Fuochi di Sant’Antonio
Non vorrete perdervi uno dei momenti più intensi e ancora genuini della cultura sarda? Ecco qualche informazione in più per passare il weekend 16-17-18 gennaio qui da noi!
Dove siamo: il parco regionale
Il nostro certificato di Eco leader
Il nostro certificato di Eccellenza
Le nostre camere-pinnettos
Le recensioni dei nostri ospiti
La galleria fotografica
Restare aggiornati sulle nostre novità
Per informazioni e preventivi scriveteci a essenzasardegna@gmail.com
Redazione
La Redazione di Travelroute.it è composta da autori che si occupano di scrittura in differenti ambiti. Attraverso questo blog vogliamo dare spazio alla nostra passione per il viaggio in tutte le sue forme. Collabora anche tu con noi per far crescere questo Blog. Recensioni o consigli sui viaggi che hai vissuto. Racconta il tuo viaggio, pubblica le tue foto e video.