A Contatto con la Natura

Campi scuola estivi da non dimenticare tra natura e sport.

campi-scuola-estivi-tra-natura-e-sport

Sono passati alcuni anni ormai da quando la rotta delle lingue ha iniziato il suo percorso sull’Isola D’Elba. Le vacanze studio organizzate da questo gruppo appassionato sono diventate popolari e ogni anno il numero dei partecipanti è in aumento. Da non dimenticare, tra le loro attività ci sono i campi estivi per ragazzi dagli otto ai quindici anni, che uniscono natura, sport e lingue straniere in uno solo soggiorno, rendendolo indimenticabile per tutti i partecipanti.

Nei centri estivi organizzati su questa splendida isola incontaminata, il ragazzo non ha un apprendimento diretto come magari in altri centri estivi, ma è immerso nella natura e attraverso lo sport, per esempio la barca a vela, apprende l’essere parte di un gruppo che funziona nel suo insieme, dove ognuno ha bisogno dell’altro. Lo studio delle lingue straniere, il teatro e lo sport stesso, sono considerati semplici strumenti per permettere ai giovani di acquistare fiducia nelle proprie capacità, sentirsi parte integrante di una squadra e aumentare la consapevolezza di sé.

Quello che più mi ha colpito dei campi scuola estivi organizzati da la rotta delle lingue, è sicuramente il metodo che adottano per far apprendere le lingue stranieri ai ragazzi partecipanti. Essi vengono suddivisi in gruppi da 10 persone, in modo che ci sia una partecipazione attiva da parte di ogni singolo individuo. La cosa a mio parere sorprendente però è appunto il metodo. Attraverso il Teatro. Trattandosi di recitazione in lingua straniera (inglese, tedesco o spagnolo), il ragazzo non ha paura di essere deriso o di sbagliare pronuncia o modo di recitare. Il testo interpretato è stato dapprima letto e tradotto dai ragazzi durante le ventuno ore settimanali distribuite in tre ore e mezza al giorno, poi arricchito dagli stessi e infine appunto messo in scena.

Trovo molto affascinante questa variante dello studio delle lingue, ma mi rendo anche conto che questo permette al ragazzo di sentirsi parte dell’opera studiata e lo porta a conoscere la lingua, imparandola attraverso situazioni di vita comune comune da lui interpretate. Attraverso questo, il ragazzo non si annoia, pur studiando, arricchisce il lessico stranero e aumenta la sua creatività divertendosi.

0 Comments
Share

Redazione

La Redazione di Travelroute.it è composta da autori che si occupano di scrittura in differenti ambiti. Attraverso questo blog vogliamo dare spazio alla nostra passione per il viaggio in tutte le sue forme. Collabora anche tu con noi per far crescere questo Blog. Recensioni o consigli sui viaggi che hai vissuto. Racconta il tuo viaggio, pubblica le tue foto e video.